Settembre: tra cambio stagione e nuove attività!

L’autunno è arrivato e le attività da poter svolgere non mancano mai nella nostra amata Riviera! Tra suggestive location, passeggiate, sport e storia, ecco alcune idee!
Tiella e olive di Gaeta: l’estate è servita!

Ogni anno, di questi giorni, le città costiere attendono con impazienza LA lista, ovvero, la lista dei comuni – regione per regione- ai quali viene attribuita la celebre Bandiera Blu, secondo i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Bandiere Blu: tantissimi riconoscimenti nella Riviera di Ulisse

Ogni anno, di questi giorni, le città costiere attendono con impazienza LA lista, ovvero, la lista dei comuni – regione per regione- ai quali viene attribuita la celebre Bandiera Blu, secondo i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
La notizia tanto attesa è finalmente arrivata: quest’anno nella provincia di Latina sono ben 8 i comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu: Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Minturno.
Un premio senza dubbio fondamentale anche per la valorizzazione e promozione turistica di queste città, tutte dal fascino indiscutibile.
Se vi state chiedendo quali siano i criteri di attribuzione di tale riconoscimento, siamo ben lieti di spiegarvelo noi. In primis, troviamo l’assoluta validità delle acque di balneazione, che implica l’efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti. Altri fattori riguardano la presenza di aree pedonali, verdi, piste ciclabili, la tipologia di arredo urbano, i servizi in spiaggia, l’abbattimento delle barriere architettoniche, i corsi d’educazione ambientale, le strutture alberghiere, i servizi d’utilità pubblica sanitaria, la pesca sostenibile… e la lista non è esaustiva!
Facilissimo intuire quindi perché la Bandiera Blu sia motivo di orgoglio per ogni città balneare che rispetti tali criteri: la qualità dei servizi, le iniziative a tutela dell’ambiente sono fondamentali per la valorizzazione del territorio sia per i cittadini che per i turisti.
Se non avete ancora visitato la Riviera di Ulisse è tempo di recuperare per quest’estate! Scaricate gratuitamente Ulisse in app e vivrete il territorio in modo inedito e interattivo.
A presto!
Il team di Ulisse in app
Bandiere Blu: tantissimi riconoscimenti nella Riviera di Ulisse

Ogni anno, di questi giorni, le città costiere attendono con impazienza LA lista, ovvero, la lista dei comuni – regione per regione -, ai quali viene attribuita la celebre Bandiera Blu, secondo i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. La notizia tanto attesa è finalmente arrivata: quest’anno nella provincia di Latina sono ben 8 […]
5 prodotti tipici da scoprire nella Riviera di Ulisse

Continua il nostro tour guidato delle bellezze della Riviera di Ulisse. Dopo le bellezze naturali da scoprire, oggi ci dedichiamo ai sapori tradizionali del nostro territorio. Una breve selezione da annotare, che siamo sicuri vi farà venire l’acquolina in bocca. Prendete nota e scaricate subito Ulisse in app!
- La Tiella di Gaeta
La tiella è una specialità gastronomica esclusiva della città di Gaeta, un piatto tipico di antica tradizione, che consiste in una pasta di pizza lievitata composta da due sottili strati circolari sovrapposti e chiusi lungo i bordi con le dita, che all’interno racchiudono la farcitura che può essere di terra e di mare. Nasce come piatto povero, usato in passato da pescatori e contadini che la consumavano durante le lunghe giornate di lavoro. Si narra che anche i Borboni fossero dei grandi estimatori della Tiella. Infatti il Re Ferdinando di Borbone, durante i suoi soggiorni a Gaeta, lasciava spesso le mura, per confondersi tra i marinai e i contadini del luogo, per poterne apprezzare la bontà. Numerose sono le combinazioni usate per il ripieno: di polpo, di calamaretti, di scarola e baccalà e tante altre, tutte condite con olio extra vergine di oliva, aglio, peperoncino e quasi sempre, con l’aggiunta di olive nere di Gaeta. Una specialità così perfetta da riuscire a coniugare la ricchezza del sapore con la semplicità.
- La Fragola favetta di Terracina
Varietà unica, la favetta arriva a Terracina trent’anni fa, dove viene coltivata con cura. Grazie alle condizioni climatiche esclusive di questa zona, trova il suo ambiente favorevole diventando un prodotto di punta a livello internazionale. Riconoscibile dalla sua caratteristica forma a cuore, il colore rosso brillante, il sapore decisamente dolce e dal suo profumo intenso. Ogni anno a Terracina si organizza una sagra, “Fragolando” per celebrare la qualità di questo prodotto esportato in tutto il mondo.
- La lenticchia di Ventotene
Eccellenza pontina che si distingue dalle altre, per l’aroma vegetale, il gusto dolce e l’alto contenuto di ferro grazie al terreno argilloso, dove vengono coltivate. Tutt’ora le coltivazioni vengono praticate sull’isola di Ventotene a mano e senza l’aiuto di macchinari agricoli. Il suo alto valore nutritivo rende questo legume un piatto unico e completo. Vi sono molte testimonianze del passato che indicano la lenticchia l’alimento più consumato da greci e romani.
- La Cicerchia di Campodimele
Prodotto tipico di Campodimele, la cicerchia è una pianta leguminosa che vanta antiche tradizioni. Molto diffusa nelle colline interne laziali, è un alimento altamente proteico, solitamente utilizzato per la preparazione di zuppe con aglio, cipolla e prosciutto da gustare su fette di pane, condite con olio crudo.
- La salsiccia Monticellana DOP
Caratteristico insaccato che si produce esclusivamente nella provincia di Latina, in particolare a Fondi, Itri e Monte San Biagio. Questo insaccato viene prodotto con le parti più pregiate del maiale che vengono tagliate rigorosamente a mano, condite con vino Moscato di Terracina, con pepe, peperoncino, semi di coriandolo e poi passate attraverso un affumicatura naturale con legni d’ulivo biologico. Conosciuta come la “Corsiccia”, la salsiccia a punta di coltello è priva di lattosio e additivi artificiali. L’assoluta artigianalità e naturalezza, ne fanno la sua caratteristica. Può essere consumata fresca, secca o sott’olio.
Vi aspettiamo nella splendida Riviera di Ulisse per gustare tutte queste prelibatezze!
A presto!
Il team di Ulisse in app
5 prodotti tipici da scoprire nella Riviera di Ulisse

Continua il nostro tour guidato delle bellezze della Riviera di Ulisse. Dopo le bellezze naturali da scoprire, oggi ci dedichiamo ai sapori tradizionali del nostro territorio. Una breve selezione da annotare, che siamo sicuri vi farà venire l’acquolina in bocca. Fate in fretta e scaricate subito Ulisse in app! La tiella di Gaeta La tiella […]
5 musei da vistare ad ottobre nella Riviera di Ulisse

Sebbene l’estate volga al termine, nella Riviera di Ulisse, le attrazioni da visitare non finiscono mai! Cosa visitare allora nei week-end piovosi autunnali? Noi la risposta ce l’abbiamo e vi forniamo 5 spunti per trascorrere un bellissimo week-end con amici o in famiglia. Prendete nota, scaricando Ulisse in app! Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari – […]
Il Comune di Fondi aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Fondi ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione della città
Delle targhe interattive con QR code e contenuti multimediali sono state installate nella città. Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects, alla base della creazione e sviluppo dell’app, ha ufficialmente presentato la Guida Ufficiale della Riviera e consegnato la targa al Sindaco Beniamino Maschietto e al suo staff che ha permesso la realizzazione di questo progetto innovativo, 2.0.
Il Comune di Fondi aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Fondi ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione turistica della città.Delle targhe interattive con QR code e contenuti multimediali sono state installate nel territorio. Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects, alla base della creazione e sviluppo dell’app, ha ufficialmente presentato la Guida Ufficiale della Riviera e consegnato la […]