5 musei da vistare a ottobre

5 musei da vistare nella Riviera di Ulisse

Sebbene l’estate volga al termine, nella Riviera di Ulisse, le attrazioni da visitare non finiscono mai! Cosa visitare allora nei week-end piovosi autunnali? Noi la risposta ce l’abbiamo e vi forniamo 5 spunti per trascorrere un bellissimo week-end con amici o in famiglia. Prendete nota scaricando Ulisse in app!

  • Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari – Roccasecca dei Volsci


I prodotti tipici e le tradizioni popolari sono sempre da scoprire, sia da turista che non. E allora non perdetevi il Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari a Roccasecca dei Volsci! Il Museo etno-antropologico si trova nel frantoio del seicentesco Palazzo Massimo. Al suo interno vi sono esposti manufatti, strumenti di lavoro e numerosi documenti sulla civiltà contadina, pastorale e artigianale locale. Attenzione: il museo apre su prenotazione e la visita è gratuita. Su richiesta è possibile visitare il museo in compagnia di una guida.

  • Museo della matematica – Priverno

Purtroppo è noto, trasmettere la passione per la matematica non è cosa facile. E se ci fosse un museo da visitare? La situazione sarebbe ben diversa! Il Museo della Matematica di Priverno è articolato fra touch screen, monitor con tastierini, strumenti meccanici ed elettronici e dispositivi interattivi che permettono di interagire e comunicare direttamente con gli apparati scientifici. In ogni sala, troverete un tema specifico, con suggerimenti, spiegazioni, collegamenti ai principali siti dove è possibile trovare tutorial sulla matematica a qualsiasi livello e possibilità di eseguire download di testi, curiosità e giochi matematici. Da non perdere!

  • Museo Civico – Fondi

Il Museo Civico di Fondi è stato fondato nel 1877 e conserva circa quattrocento reperti del territorio comunale, tra i quali un sarcofago marmoreo strigliato del IV secolo a. C. Ospitato nel complesso monumentale di S. Oliva, il Museo propone, in otto sezioni cronologiche e tematiche, l’evoluzione storica del territorio dei Monti Lepini su un arco cronologico di oltre trentacinque secoli, dalla Preistoria all’Età Moderna!

  • Museo della Ceramica – Sermoneta

A Sermoneta la Preistoria è testimoniata dalla ricca produzione ceramica. Nel museo scoprirete un’esposizione di reperti archeologici e artistici raccolti in tre sale del palazzo Caetani a testimonianza dell’arte ceramica dalla preistoria al XIX secolo. Gli oggetti,circa cinquecento, provengono da località famose per la produzione di ceramica e terracotta quali Deruta, Faenza e Viterbo.

  • Museo Emilio Greco – Sabaudia

Avviso agli appassionati di scultura: il museo Emilio Greco di Sabaudia è il primo Museo italiano dedicato all’artista! Lo scultore catanese di fama internazionale trascorse diversi periodi della sua vita nella cittadina di Sabaudia e per tale motivo le donò parte delle sue opere. La collezione del Museo si è arricchita ed evoluta negli anni fino a raccogliere più di cento opere dell’artista tra sculture, stampe, incisioni, monete, medaglie e materiali dell’archivio privato: fotografie d’epoca, cataloghi, scritti e poesie.

Allora avete scelto la vostra meta?

A presto!

Il team di Ulisse in app

5 musei da vistare ad ottobre nella Riviera di Ulisse

5 musei da vistare nella Riviera di Ulisse

Sebbene l’estate volga al termine, nella Riviera di Ulisse, le attrazioni da visitare non finiscono mai! Cosa visitare allora nei week-end piovosi autunnali? Noi la risposta ce l’abbiamo e vi forniamo 5 spunti per trascorrere un bellissimo week-end con amici o in famiglia. Prendete nota, scaricando Ulisse in app! Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari – […]

Il Comune di Terracina aderisce a Ulisse in app

Inaugurazione Ulisse in app

Il Comune di Terracina ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.
Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune presso i monumenti censiti e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato la targa d’inaugurazione al Sindaco Roberta Ludovica Tintari e al suo staff che ha permesso la realizzazione di questo progetto innovativo 2.0

Il Comune di Terracina aderisce a Ulisse in app

Inaugurazione Ulisse in app

Il Comune di Terracina ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune presso i monumenti censiti e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato la targa d’inaugurazione al Sindaco Roberta Ludovica Tintari e al suo […]

Il Comune di Sermoneta aderisce a Ulisse in app

Inaugurazione UIisse in app

Il Comune di Sermoneta ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.
Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune presso i monumenti censiti e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato la targa d’inaugurazione al Sindaco Giuseppina Giovannoli e al suo staff che ha permesso la realizzazione di questo progetto innovativo 2.0

Il Comune di Sermoneta aderisce a Ulisse in app

Inaugurazione UIisse in app

Il Comune di Sermoneta ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune presso i monumenti censiti e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato la targa d’inaugurazione al Sindaco Giuseppina Giovannoli e al suo staff […]

Il Comune di Sabaudia aderisce a Ulisse in app

Foto inaugurazione sabaudia

Il Comune di Sabaudia ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato oggi, Venerdì 30 Luglio 2021 la targa d’inaugurazione al Sindaco Giada Gervasi e al suo […]

Il Comune di Sabaudia aderisce a Ulisse in app

Foto inaugurazione sabaudia

Il Comune di Sabaudia ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio. Delle targhe interattive con QR code sono state installate nel territorio. Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects, alla base della creazione e sviluppo dell’app, ha ufficialmente presentato la Guida Ufficiale della Riviera e consegnato la targa al Sindaco Giada Gervasi e al suo staff che ha permesso la realizzazione di questo progetto innovativo 2.0

L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi aderisce a Ulisse in app

Monti Ausoni

L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta di quest’area che interessa i monti omonimi, parte dei territori di venti comuni della provincia di Latina e della provincia di Frosinone.
Per secoli il sud della regione ha rappresentato il confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio.
Scoprire il Parco Naturale Monti Ausoni vuol dire scoprire non solo l’essenza della vegetazione tipicamente mediterranea, per la vicinanza del mare, ma anche il patrimonio faunistico che annovera una gran varietà di mammiferi comuni, rari e protetti anche a livello europeo.
Non da meno è possibile ammirare la ricca avifauna con oltre 150 specie tra nidificanti, stanziali e di passo, nel corso di passeggiate lungo le tre aree protette umide del Lago di Fondi, del Lago di Canterno, del Lago di San Giovanni Incarico o nei boschi.