Settembre: tra cambio stagione e nuove attività!

L’autunno è arrivato e le attività da poter svolgere non mancano mai nella nostra amata Riviera! Tra suggestive location, passeggiate, sport e storia, ecco alcune idee!
5 bellezze naturali da scoprire nella Riviera di Ulisse

Continua il nostro tour guidato delle bellezze della Riviera di Ulisse. Dopo i Musei da non perdere e i Luoghi di culto da visitare, oggi ci dedichiamo alle meraviglie naturali presenti nel nostro territorio. Una breve selezione da annotare, dove il tram tram quotidiano cede il passo a luoghi affascinanti che vi lasceranno senza fiato. Prendete nota e scaricate subito Ulisse in app!
- Parco di Gianola e Monte Scauri – Formia
Il Parco Regionale di Gianola e Monte di Scauri è collocato sulla lingua costiera che separa i Monti Aurunci dal mare del Golfo di Gaeta e rappresenta uno dei pochi lembi verdi di un territorio fortemente antropizzato. L’area protetta è costituita da rilievi collinari prossimi al mare dai quali emerge, con i suoi centoventitre metri, il Monte di Scauri. Il clima, particolarmente mite e di tipo decisamente mediterraneo, consente piacevoli visite e passeggiate durante tutte le stagioni dell’anno.
- Rava di San Domenico – Terracina
Poco fuori la bellissima città di Terracina, è possibile ammirare dei grandi massi calcarei dalle forme irregolari, tipici del territorio: si tratta dei cosiddetti hum o “faraglioni terrestri”. Noto come la Rava di San Domenico, questo masso calcareo possiede una forma davvero unica la cui percezione cambia a seconda del punto di vista. Uno dei migliori luoghi dal quale osservarlo è un ordinato campo d’ulivi che pare proprio culminare in questo gigante alto circa quindici metri. Questa rilevante formazione geologica è una delle numerose testimonianze della grande depressione carsica polje dalla grande valenza scientifica e geologica.
- Bosco di San Martino – Priverno
Il parco del Castello di San Martino è raggiungibile percorrendo la via Marittima da Priverno con direzione Borgo di Fossanova. L’origine del nome è dovuta ad una preesistente chiesetta dedicata al santo sui cui resti fu poi eretta la Villa. La residenza fortemente voluta dal Cardinale Tolomeo Gallio già segretario di Papa Gregorio XIII, fu eretta tra il 1565 e 1569 come sua dimora di campagna. Nell’area verde diverse sono le attività possibili dallo sport articolato con percorso playground, ideale per lo Yoga e Jogging uniti a momenti di relax nelle aree giochi bimbi e nelle aree pic nic. Prossima realizzazione un “Parco Avventura”. Questo polmone verde completo di servizi per ogni esigenza, è un luogo ricreativo frequentato da molte persone di ogni età per camminare o semplicemente ideale per trascorrere un’ora o una giornata in pieno relax.
- Piscine di Cala Feola
A Ponza, le piscine naturali sono indubbiamente una delle mete più ambite e frequentate dai turisti e non. Originatesi dall’intensa attività vulcanica dell’isola, queste piscine sono caratteristiche poiché erose dagli agenti atmosferici e dall’attività dei pescatori, intervenuti per la creazione di ripari volti al deposito delle loro imbarcazioni. Cala Feola, interamente sabbiosa, è un’insenatura naturale accessibile via terra. Il versante di ponente presenta una costa frastagliata dovuta alle continue erosioni marine ed eoliche succedutesi nei secoli. Nelle immediate vicinanze si trova il piccolo scoglio della tartaruga, nome dovuto ovviamente alla forma simile all’animale.
- Lago dei Monaci – Sabaudia
Il lago dei Monaci è il più piccolo dei laghi costieri del Parco nazionale del Circeo, ma anche il più “selvaggio”. Come gli altri laghi costieri le sue acque sono salmastre ed è diviso dal mare da una grossa duna costiera. Ancora una volta ritroviamo una particolarissima avifauna. Durante i mesi con maggiore afflusso, la zona ospita fino a 260 specie di uccelli. Tra questi, registra il maggior numero di presenze la folaga e la colonia dei cormorani. Tra le altre specie troviamo anche il tufetto, il germano reale, la gallinella d’acqua, il fischione, il codone e molte altre. La vegetazione è di tipo mediterraneo, con ginepro e lentisco, mentre verso l’interno troviamo il leccio e l’eucalipto. Nelle zone intorno al lago che sono prevalentemente acquitrinose si trovano cannucce di palude, il giuncheto e il salicornieto.
Allora avete scelto la vostra meta? Noi, vi aspettiamo nella splendida Riviera di Ulisse.
A presto!
Il team di Ulisse in app
5 bellezze naturali da scoprire nella Riviera di Ulisse

Continua il nostro tour guidato delle bellezze della Riviera di Ulisse. Dopo i Musei da non perdere e i Luoghi di culto da visitare, oggi ci dedichiamo alle meraviglie naturali presenti nel nostro territorio. Una breve selezione da annotare, dove il tram tram quotidiano cede il passo a luoghi affascinanti che vi lasceranno senza fiato. […]
5 musei da vistare ad ottobre nella Riviera di Ulisse

Sebbene l’estate volga al termine, nella Riviera di Ulisse, le attrazioni da visitare non finiscono mai! Cosa visitare allora nei week-end piovosi autunnali? Noi la risposta ce l’abbiamo e vi forniamo 5 spunti per trascorrere un bellissimo week-end con amici o in famiglia. Prendete nota, scaricando Ulisse in app! Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari – […]
Il Comune di Priverno aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Priverno ha aderito a Ulisse in app.
Delle targhe interattive con QR code e contenuti multimediali sono state installate nella città. Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects, alla base della creazione e sviluppo dell’app, ha ufficialmente presentato la Guida Ufficiale della Riviera e consegnato la targa al Sindaco che ha permesso la realizzazione di questo progetto per la città di Priverno
Il Comune di Priverno aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Priverno ha aderito a Ulisse in app.Delle targhe interattive con QR code e contenuti multimediali sono state installate nella città. Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects, alla base della creazione e sviluppo dell’app, ha ufficialmente presentato la Guida Ufficiale della Riviera e consegnato la targa al Sindaco che ha permesso […]