5 luoghi di culto da vistare a Dicembre nella Riviera di Ulisse

Continua il nostro tour guidato delle bellezze della Riviera di Ulisse. Dicembre è finalmente arrivato e con lui si respira aria di vacanza e di profondo raccoglimento. E se la vostra meta fosse la Riviera di Ulisse? Vi forniamo allora subito qualche idea sui luoghi di culto da non perdere. Prendete nota e scaricate Ulisse […]
5 testimonianze storiche da non perdere nella Riviera di Ulisse

Continua il nostro tour guidato delle bellezze della Riviera di Ulisse. Dopo i Musei da non perdere, oggi ci dedichiamo alle celebri testimonianze storiche che costellano il comprensorio… Una breve selezione da annotare, dove la Storia lascia il passo al meraviglioso e al mito. Fai in fretta e scarica subito Ulisse in app!
- Cisternone Romano – Formia
Fra le più grandi opere di ingegneria idraulica, il Cisternone Romano di Formia fu con molta probabilità, per più di un secolo, la più grande al mondo. Dalla forma insolita, questa struttura ipogea, si pensa possa essere stata progettata dal celebre Marco Vitruvio Pollione, considerato il massimo esperto di strutture idrauliche. Le fonti storiche riportano come la sua capacità fosse di 7.000 metri quadrati, e infatti uno degli aspetti che sicuramente più colpisce il visitatore è la vastità dell’ambiente. Uno spazio dal gioco di luci ed ombre unico, che cambia la percezione della prospettiva a seconda di come ci si muove.
- Castello Angioino – Gaeta
Ancora echeggiano tra le strade di Gaeta i famosi ricordi degli apostrofi militari “Ti mando a Gaeta!” Eh si, perché fino al 30 giugno 1990, il Castello Angioino di Gaeta è stato una colonia penale militare vista mare ed è stato luogo di detenzione di criminali nazisti come Kappler e Reder, per esempio. Tuttavia e per fortuna, il Castello di Gaeta non è solo questo. Splendida fortezza medievale del XIII secolo, il Castello custodisce i resti di un passato storico e artistico glorioso.
- Parco Archeologico di Norba – Norba
Le fonti antiche tramandano che Norba fu fondata per costituire una roccaforte nel territorio pontino all’inizio del V secolo a.C. Le indagini di scavo effettuate agli inizi del Novecento e le ricerche topografiche hanno riportato alla luce la forma urbana della roccaforte, ricostruendo i principali complessi pubblici e alcuni quartieri residenziali di Norba. Il pianoro sul quale sorge la città fu rafforzato con la costruzione di possenti mura, che racchiudono un’area di oltre 38 ettari. Costruite con grandi blocchi calcarei disposti a secco, per l’imponenza e l’eccezionale conservazione sono tra le più famose dell’Italia antica!
- Fortino di Punta Papa – Ponza
A Ponza gli unici forti all’interno dell’isola che testimoniano il passaggio della Storia sono Forte Papa e Forte Frontone. Se quest’ultimo venne costruito nel 1813 in difesa dell’accesso orientale del porto di Ponza, Forte Papa venne fatta costruire da Ferdinando IV di Borbone a Le Forna nel 1772. Nei pressi di Forte Papa si trova il relitto di una nave da carico che affondò nel 1943.
- Torre di Ventosa – Ventosa
La Torre di Ventosa, in stile romanico e dalla base quadrata, venne costruita tra XII e XIII secolo, sulla collina dell’omonima città. Probabilmente commissionata dai Conti dell’Aquila, nobili di origine normanna, la torre ha una stretta connessione con quella costruita a Castelforte e a Suio. Difatti così posizionate le torri garantivano il controllo della Piana del Garigliano, mentre la Torre di Minturno e quelle costiere garantivano il controllo del mare.
Allora avete scelto la vostra meta? Noi, vi aspettiamo nella splendida Riviera di Ulisse!
A presto!
Il team di Ulisse in app
5 testimonianze storiche da non perdere nella Riviera di Ulisse

Continua il nostro tour guidato delle bellezze della Riviera di Ulisse. Dopo i Musei da non perdere, oggi ci dedichiamo alle celebri testimonianze storiche che costellano il comprensorio… Una breve selezione da annotare, dove la Storia lascia il passo al meraviglioso e al mito. Fai in fretta e scarica subito Ulisse in app! Cisternone Romano […]
5 musei da vistare a ottobre

Sebbene l’estate volga al termine, nella Riviera di Ulisse, le attrazioni da visitare non finiscono mai! Cosa visitare allora nei week-end piovosi autunnali? Noi la risposta ce l’abbiamo e vi forniamo 5 spunti per trascorrere un bellissimo week-end con amici o in famiglia. Prendete nota scaricando Ulisse in app!
- Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari – Roccasecca dei Volsci
I prodotti tipici e le tradizioni popolari sono sempre da scoprire, sia da turista che non. E allora non perdetevi il Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari a Roccasecca dei Volsci! Il Museo etno-antropologico si trova nel frantoio del seicentesco Palazzo Massimo. Al suo interno vi sono esposti manufatti, strumenti di lavoro e numerosi documenti sulla civiltà contadina, pastorale e artigianale locale. Attenzione: il museo apre su prenotazione e la visita è gratuita. Su richiesta è possibile visitare il museo in compagnia di una guida.
- Museo della matematica – Priverno
Purtroppo è noto, trasmettere la passione per la matematica non è cosa facile. E se ci fosse un museo da visitare? La situazione sarebbe ben diversa! Il Museo della Matematica di Priverno è articolato fra touch screen, monitor con tastierini, strumenti meccanici ed elettronici e dispositivi interattivi che permettono di interagire e comunicare direttamente con gli apparati scientifici. In ogni sala, troverete un tema specifico, con suggerimenti, spiegazioni, collegamenti ai principali siti dove è possibile trovare tutorial sulla matematica a qualsiasi livello e possibilità di eseguire download di testi, curiosità e giochi matematici. Da non perdere!
- Museo Civico – Fondi
Il Museo Civico di Fondi è stato fondato nel 1877 e conserva circa quattrocento reperti del territorio comunale, tra i quali un sarcofago marmoreo strigliato del IV secolo a. C. Ospitato nel complesso monumentale di S. Oliva, il Museo propone, in otto sezioni cronologiche e tematiche, l’evoluzione storica del territorio dei Monti Lepini su un arco cronologico di oltre trentacinque secoli, dalla Preistoria all’Età Moderna!
- Museo della Ceramica – Sermoneta
A Sermoneta la Preistoria è testimoniata dalla ricca produzione ceramica. Nel museo scoprirete un’esposizione di reperti archeologici e artistici raccolti in tre sale del palazzo Caetani a testimonianza dell’arte ceramica dalla preistoria al XIX secolo. Gli oggetti,circa cinquecento, provengono da località famose per la produzione di ceramica e terracotta quali Deruta, Faenza e Viterbo.
- Museo Emilio Greco – Sabaudia
Avviso agli appassionati di scultura: il museo Emilio Greco di Sabaudia è il primo Museo italiano dedicato all’artista! Lo scultore catanese di fama internazionale trascorse diversi periodi della sua vita nella cittadina di Sabaudia e per tale motivo le donò parte delle sue opere. La collezione del Museo si è arricchita ed evoluta negli anni fino a raccogliere più di cento opere dell’artista tra sculture, stampe, incisioni, monete, medaglie e materiali dell’archivio privato: fotografie d’epoca, cataloghi, scritti e poesie.
Allora avete scelto la vostra meta?
A presto!
Il team di Ulisse in app
5 musei da vistare ad ottobre nella Riviera di Ulisse

Sebbene l’estate volga al termine, nella Riviera di Ulisse, le attrazioni da visitare non finiscono mai! Cosa visitare allora nei week-end piovosi autunnali? Noi la risposta ce l’abbiamo e vi forniamo 5 spunti per trascorrere un bellissimo week-end con amici o in famiglia. Prendete nota, scaricando Ulisse in app! Museo dell’Olio e delle Tradizioni Popolari – […]
Il Comune di Terracina aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Terracina ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.
Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune presso i monumenti censiti e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato la targa d’inaugurazione al Sindaco Roberta Ludovica Tintari e al suo staff che ha permesso la realizzazione di questo progetto innovativo 2.0
Il Comune di Terracina aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Terracina ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune presso i monumenti censiti e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato la targa d’inaugurazione al Sindaco Roberta Ludovica Tintari e al suo […]
Il Comune di Sermoneta aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Sermoneta ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.
Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune presso i monumenti censiti e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato la targa d’inaugurazione al Sindaco Giuseppina Giovannoli e al suo staff che ha permesso la realizzazione di questo progetto innovativo 2.0
Il Comune di Sermoneta aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Sermoneta ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune presso i monumenti censiti e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato la targa d’inaugurazione al Sindaco Giuseppina Giovannoli e al suo staff […]
Il Comune di Sabaudia aderisce a Ulisse in app

Il Comune di Sabaudia ha aderito a Ulisse in app per la valorizzazione e la scoperta del territorio.Delle targhe interattive con QR code sono state installate all’interno del Comune e Gianpiero Di Cecca, fondatore della startup Innovation Projects ha consegnato oggi, Venerdì 30 Luglio 2021 la targa d’inaugurazione al Sindaco Giada Gervasi e al suo […]